Vai al contenuto principale
Home > Eventi > GLI INNAMORATI
Sistema Teatrale Veronese Comune di Verona
Scarica il programma

GLI INNAMORATI

di Carlo Goldoni, con Claudio Casadio e Loredana Giordano

Teatro Romano alle ore 21:15

di Carlo Goldoni, con Claudio Casadio e Loredana Giordano

GLI INNAMORATI

di Carlo Goldoni, con Claudio Casadio e Loredana Giordano

Teatro Romano alle ore 21:15

di Carlo Goldoni, con Claudio Casadio e Loredana Giordano

ACQUISTA BIGLIETTO

di CARLO GOLDONI
adattamento e regia ROBERTO VALERIO
con CLAUDIO CASADIO, VALENTINA CARLI, LEONE TARCHIANI,  LOREDANA GIORDANO, MARIA LAURIA, LORENZO CARPINELLI, DAMIANO SPITALERI, ALBERTO GANDOLFO
scene e costumi Guido Fiorato
musiche Paolo Coletta
assistente alla regia Anna Varaldo
produzione ACCADEMIA PERDUTA / ROMAGNA TEATRI LA CONTRADA Teatro stabile di Trieste – LA PIRANDELLIANA
in collaborazione con Comune di Verona – Estate Teatrale Veronese
PRIMA NAZIONALE

Una delle commedie più acute e sorprendenti di Carlo Goldoni torna in scena in un allestimento contemporaneo che mette in luce tutta la modernità della scrittura goldoniana. Gli Innamorati, scritta nel 1759, racconta con ironia e lucidità il caos emotivo dell’amore giovanile, tra gelosie, riconciliazioni, litigi e fragilità.

Flamminia e Fulgenzio, i protagonisti, incarnano una passione impulsiva e tormentata, in cui la dolcezza dell’innamoramento si trasforma in sospetto, insicurezza e scontro. Attorno a loro si muove una galleria di personaggi vivaci e brillanti, che amplificano i malintesi e moltiplicano gli ostacoli, offrendo al pubblico un ritratto esilarante e a tratti malinconico dell’amore umano.

Tra questi spicca la figura dello zio Fabrizio, artefice involontario del disordine sentimentale, bonario bugiardo e impareggiabile affabulatore, che tesse e ingarbuglia le trame della commedia con irresistibile leggerezza.

Con una scenografia essenziale e costumi moderni, lo spettacolo propone un intreccio che mescola risate e tensione, gioco e inquietudine, rivelando la straordinaria attualità del testo. In scena un gruppo di giovani attori affianca un esperto interprete nei panni di Fabrizio, in una messinscena agile, dinamica, capace di parlare con forza e immediatezza anche agli spettatori di oggi.

Cosa ci rende ridicoli quando amiamo?
E cosa, invece, ci rende veri?

PROSSIMI EVENTI
IN PROGRAMMA