di Giovanni Grasso
con Franco Branciaroli, Viola Graziosi, Graziano Piazza, Franca Penone, Piergiorgio Fasolo, Alessandro Albertin, Andrea Bonella
regia Piero Maccarinelli
produzione CTB, Teatro Stabile di Torino, Teatro Stabile di Verona, Nuovo Teatro, Il Parioli
Ispirato a una storia vera, quella di Leo Katzenberger e Irene Seidel, “Il caso Kaufmann” è la trasposizione teatrale dell’omonimo romanzo di Giovanni Grasso, vincitore di molti riconoscimenti. Un nuovo tassello alla collaborazione tra la penna di Grasso e lo sguardo del regista Piero Maccarinelli che incontra oggi un fuoriclasse della scena, Franco Branciaroli, nel ruolo di Kaufmann, capofila di un cast di altissimo livello con Graziano Piazza nei panni di Padre Höfer, il cappellano del carcere, e Viola Graziosi nel ruolo di Irene. 1941, Monaco di Baviera, carcere di Stadelheim, cella di massima sicurezza. Sono le ultime ore di Leo Kaufmann, condannato a morte per aver commesso il reato di “inquinamento razziale”. Nonostante si sia sempre dichiarato innocente, la Corte di Norimberga ha infatti stabilito l’esistenza di una relazione di carattere sessuale tra l’anziano ebreo e la poco più che ventenne “ariana” Irene Seidel. È la vigilia dell’esecuzione, e Kaufmann chiede di poter vedere il cappellano. Non per una conversione in punto di morte, ma per far recapitare a Irene un ultimo messaggio… Davanti al prete cattolico, nelle ultime e angoscianti ore prima della fine, Kaufmann ripercorrerà per noi la sua drammatica vicenda, sconvolgente scontro tra odio e ingiustizia.