Vai al contenuto principale
Sistema Teatrale Veronese Comune di Verona
Scarica il programma

MAESTRE – Canto le donne, l’Italia e altre storie

Associazione Culturale Mitmacher

Teatro Camploy alle ore 20:45

Associazione Culturale Mitmacher

MAESTRE – Canto le donne, l’Italia e altre storie

Associazione Culturale Mitmacher

Teatro Camploy alle ore 20:45

Associazione Culturale Mitmacher

di e con Giovanna Scardoni
regia Stefano Scherini
coproduzione
MAT Lucca

Abbiamo fatto l’Italia, ora si tratta di fare gli italiani…” dice Massimo D’azeglio nel 1861, anno in cui la nostra penisola raggiunge l’unità politica. D’Azeglio è ben consapevole della frammentazione linguistica e culturale del nuovo Stato italiano, sa che il vero lavoro dunque deve ancora arrivare: una nazione unita ha bisogno innanzitutto di una lingua, di ritrovarsi in una storia comune. Ha bisogno che i nuovi italiani crescano, per quanto possibile, alfabetizzati, perché chi sa scrivere ha diritto di voto; ha bisogno di far crescere un’infanzia che abbia ideali patriottici, che si spenda per un’Italia finalmente comune. Nel 1861 i dati Istat indicano un tasso di analfabetismo che in Italia, se si esclude la Spagna, registra un livello più alto rispetto agli altri paesi europei: maschile del 72% e femminile dell84%. Le cifre sono per certi aspetti ottimistiche, se si considera il tipo di rilevazione adottato: molti, infatti, in buona fede avevano dichiarato di non essere analfabeti perché in grado di scarabocchiare la propria firma o di decifrare qualche semplice scritta avuta sempre sotto gli occhi.

Maestre – Canto le donne, l’Italia e altre storie è uno spettacolo con una sola attrice in scena che attraversa, vive e riunisce in sé la storia delle maestre più conosciute, quelle che hanno avuto il coraggio e i mezzi per opporsi e migliorare il proprio mestiere; ma anche le maestre sconosciute, quelle che per potersi guadagnare un’indipendenza e per aiutare le famiglie in povertà, erano costrette a vivere condizioni disumane sia dal punto di vista fisico che morale. Matilde Serao ne parla bene nell’articolo Come muoiono le maestre”, ma ne parla anche Ada Negri, ne Le Solitarie”. Maestre scrittrici dunque, e poi maestre impegnate in politica, maestre laiche e cattoliche, maestre che hanno senz’altro iniziato coraggiosamente un percorso di emancipazione, di libertà personale, collettiva, economica, culturale ma anche legale, come le dieci maestre di Senigallia che nel 1906, spronate da Maria Montessori, hanno chiesto a gran voce il diritto di voto. In una società in cambiamento rapido, tuttavia ancora soggetta a pregiudizi di genere ben radicati, lo spettacolo racconta questa nuova classe di lavoratrici (nel 1901 erano 62.643!) a cui tutte e tutti dobbiamo molto, un’epopea nata dal basso, troppo grande e importante per essere ancora così poco conosciuta.

LA COMPAGNIA

Mitmacher, un neologismo tedesco. Mit – macher: fare con, fare assieme. LAssociazione Culturale Mitmacher, sede in Verona, realizza e diffonde spettacoli dal vivo. Ha collaborato e prodotto con Il Piccolo Teatro di Milano, la compagnia Lombardi-Tiezzi di Firenze, il Teatro del Carretto e MAT di Lucca.

Primo progetto è Il complice di Friedrich Dürrenmatt per attori e marionette, a novembre 2012 presso il Teatro Camploy di Verona, per il Convegno internazionale sul Teatro di figura organizzato dallUniversità degli Studi di Verona, a novembre 2013 a Milano presso il Teatro Verdi, allinterno di IF Festival Internazionale di Teatro di Figura. Nel gennaio 2013 con il patrocinio del Comune di Milano, viene realizzata a Milano, al teatro Franco Parenti in occasione della Giornata della Memoria, la lettura scenica Milano 1944, un amore tratta dallomonimo romanzo di Moreno Gentili. Nellagosto del 2014 Mitmacher partecipa allorganizzazione e produzione di Eclissi duomo, realizzato per le celebrazioni del centenario della Grande Guerra e nel programma ufficiale della Presidenza del Consiglio dei Ministri. Nel 2015 produce Iliade – mito e guerra, che ha visto il suo debutto a Verona nel febbraio 2015, poi al Teatro CSS di Udine, Teatro Storchi di Modena e nelle stagioni dal 2016 al 2019 del Piccolo Teatro di Milano. Nel 2016 Mitmacher realizza e produce Decameron 451. A Luglio 2018 presenta Almost dead / 46 ore di felicità a Sansepolcro per Kilowatt Festival.Nel 2020 debutta Eneide, generazioni, in scena al Piccolo Teatro di Milano – Studio Melato e successiva tournée nazionale. Nel 2021 debutta Gli Uccelli, un’utopia da Aristofane al Teatro Romano di Verona.

CONTATTI E PREVENDITE:
www.mitmacherteatro.com

assomitmacher@gmail.com
Cellulare: +39 338 2851915

Li trovate anche su…
Facebook: MitmacherTeatro
Instagram: @mitmacherteatro

PROSSIMI EVENTI
IN PROGRAMMA