Vai al contenuto principale
Sistema Teatrale Veronese Comune di Verona
Scarica il programma

Maria. La Callas

Orti Erranti | Modus Produzioni

Teatro Camploy alle ore 20:45

Orti Erranti | Modus Produzioni

Maria. La Callas

Orti Erranti | Modus Produzioni

Teatro Camploy alle ore 20:45

Orti Erranti | Modus Produzioni

ACQUISTA BIGLIETTO

di Laura Murari
regia Andrea Castelletti
con Laura Murari
scene Luca Altamura e Paola Muccio
lighting designer Vincenzo Raponi
sound engineer Renato Zanardo
costumi Laura Consolini
trucco Anna Penazzo
consulenza Silvia Siena
realizzazione grafica Fabrizio Lupo
foto locandina 
Alfredo Montresor

Uno spettacolo in forma di monologo, che presenta al pubblico la straordinaria figura della Divina come donna, innanzitutto, con le sue energie e fragilità, desideri e delusioni, affermazioni e insoddisfazioni, passioni e tormenti.
Da qui l’idea del titolo, che antepone il nome proprio, Maria – un nome comune e semplice come pochi altri – al nome iconico “La Callas“.
Lo spettacolo inscena la sua ultima notte di vita nel suo appartamento a Parigi, una notte avvolta di mistero circa il corso della morte. In un incessante disequilibrio tra struggimento e dolcezza, si insinuano nella sua mente le voci di quelle eroine le cui emozioni lei ha interpretato sul palcoscenico. Con una sorta di flusso di coscienza e di ricordi, si ripercorrono così la vita privata, la carriera, gli apici, la crisi, la gioventù, la maturità e gli amori avuti e perduti.
Il testo è scritto da Laura Murari, sulla base di diverso materiale biografico e con il contributo della giornalista Silvia Siena.

Al secolo Maria Anna Cecilia Sofia Kalogeropoulos, nata a New York nel 1923, naturalizzata italiana e morta a Parigi nel 1977, Maria Callas trova a Verona la sua occasione per una carriera unica che la rese la più grande cantante lirica di tutti i tempi. La Divina è stata protagonista dei cartelloni di tutti i più importanti teatri del mondo, dall’Arena di Verona alla Scala di Milano, dalla Fenice di Venezia all’Opera di Parigi, dal Metropolitan di New York all’Opera di Roma.
Dotata di una voce di notevole estensione ed agilità, ha saputo unire alla grande musicalità una natura drammatica nelle sue interpretazioni come nessuna mai prima, rivoluzionando il mondo dell’opera lirica ed in un certo senso tutta la sua epoca.
Soprano e attrice, ha collaborato con alcune delle maggiori personalità intellettuali del Novecento, tra cui si richiamano tra le tante Luchino Visconti e Pier Paolo Pasolini.

È stata icona mondiale di donna di stile, forza d’animo, levatura intellettuale ed artistica e professionalità, una vera diva con frequentazioni con tutti i grandi del suo tempo e i più importanti salotti del jet set mondiale..

<< Maria Callas è una figura difficile da portare in scena con un’opera teatrale – afferma Laura Murari, autrice e attrice dello spettacolo – Lei è stata l’emblema dell’opera lirica, è stata considerata la Divina, una donna dal grande magnetismo che creava intorno a sé una magia riconoscibile e potente. Ecco quindi la scelta di portarla in scena come donna, con i suoi aspetti meno conosciuti o forse solamente intuiti durante la sua vita. Il suo grande talento, la determinazione uniti al suo grande fascino l’hanno resa una donna che ha in un certo senso rivoluzionato un’epoca, con uno stile unico e per certi aspetti sconvolgente. Parallelamente la sua vita privata turbolenta e costellata di innumerevoli episodi dolorosi, l’ha identificata come donna estremamente fragile e sola.>>

NOTE DI REGIA
L’intento della messinscena è quello di restituire visivamente i sentimenti interiori di una donna, che dopo aver dominato la scena mondiale – in tutti i sensi – si trova sola e abbandonata. Abbandonata sia dagli uomini che ha amato sia dalla sua voce che l’ha resa amata dalle folle. Tanto forte e determinata sul lavoro è stata la Callas quanto fragile ed insicura nella vita privata è stata Maria. Ecco che tutto l’allestimento – dalla recitazione alla scenografia, dalle luci ai contributi audio – induce a raffigurare visivamente il suo stato d’animo interiore. Tutto è giocato sulla discontinuità, sull’instabilità, sulla rottura di codici, sul tumulto  …in una parola sull’emotività. Emozioni e passioni che prendono forma nella sua mente come soffi di libretti d’opera, cioè con le parole di quelle eroine che la Callas ha saputo così ben interpretare drammaticamente sulla scena.

Per scelta, non si è voluto riproporre il suo canto, la sua voce. Né con didascaliche riproduzioni tantomeno con ineguaglianti esibizioni. La sua musica è nell’anima, nell’aria. Un graffio di pentagramma rosso, rosso sangue, attraversa la stanza-mente di Maria, in una spirale che dal basso si innalza verso la sua finestra che dà sul mondo esterno. Le note del rigo sono quelle di “Vissi d’arte, vissi d’amore”, che ci piace pensare possano essere le sue ultime parole.

La realizzazione delle scenografie e del progetto luci è stata voluta affidare ad importanti professionisti del teatro d’opera lirica, proprio per consegnare allo spettacolo quel respiro ed atmosfere in cui visse la Divina.

LA COMPAGNIA

Orti Erranti Teatro è la compagnia teatrale professionistica nata in seno a Modus, il teatro degli Orti di Spagna fondato da Andrea Castelletti e Laura Murari. Un progetto che si propone con drammaturgie originali e di contenuto per un teatro contemporaneo e di ricerca, in forme teatrali innovative e comunque accattivanti per un largo pubblico.

In pochi anni sono stati prodotti diversi spettacoli, che hanno incontrato il plauso dell’affezionato pubblico ed operatori: “Rivalsalieri” che rivaluta la figura del compositore Antonio Salieri, “Sogno di un uomo ridicolo” che porta in scena il racconto di Dostoevskij in forma di ballata rock, “Le ultime lune” splendido testo di Furio Bordon che affronta il tema dell’anzianità, “Frida, una bomba avvolta in nastri di seta” un omaggio al pensiero e all’opera di Frida Kahlo, “Alieni. E’ tutto reale” che analizza gli impatti della rivoluzione digitale in essere. “Maria. La Callas” è l’ultima produzione del gruppo.

CONTATTI E PREVENDITE:
www.modusverona.it
info@modusverona.it
Telefono: +39 392 3294967

Li trovi anche su…
Facebook: @modusverona

PROSSIMI EVENTI
IN PROGRAMMA