progetto e coregrafia Chiara Frigo
con Chiara Frigo
produzione Zebra Cultural Zoo
Matrioska nasce nel 2022 durante Trasmissioni, a Tuscania, con l’idea di aprire uno spazio di ricerca che destruttura i dispositivi della performance. Questo giardino incolto è la celebrazione di un passaggio, quell’evento che caratterizza ogni fase di transizione di un individuo. C’è un ritorno al corpo, alla materia, al movimento: un “rimettere in azione” ciò che di immateriale si è depositato. La Matrioska, nella sua tradizione, è un cerchio magico che si apre con un pezzo chiamato “madre” e si chiude con un pezzo chiamato “seme”.
Questa esperienza può essere letta come una forma di nuovo accesso all’archivio del corpo, che faaffiorare memorie, opere video, autobiografie e frammenti. Non c’è differenza tra lo spazio performativo e il “fuori”, non è scandito un inizio e una fine, non c’è una fruizione solo frontale, gli spettatori sono liberi di entrare e uscire dallo spazio e soffermarsi il tempo che ritengono necessario.
Il corpo della performer non si pone come un evento antropocentrico, anzi sta in un sistema democratico in cui convivono tutti gli elementi.
Matrioska si ispira all‘intero percorso di studi del teorico di Victor Turner è segnato dallo «sviluppo del concetto di rito di passaggio e in particolare di liminalità, fino ad arrivare all’antropologia della performance e all’antropologia dell’esperienza»
LA COMPAGNIA
Zebra Associazione culturale nasce agli inizi del 2011. La direzione artistica è a cura di Silvia Gribaudi e Chiara Frigo. Negli anni l’associazione ha avuto una costante crescita instaurando collaborazioni con artisti di rilievo e produzioni che abbracciano diversi settori: danza, teatro, performance site-specific, danza di ricerca, formazione nelle scuole e formazione della danza in azienda. Dal 2017 Zebra ha voluto condividere l’esperienza artistica di Chiara Frigo e Silvia Gribaudi sostenendo giovani talenti della scena contemporanea italiana, valorizzandone le produzioni e la circuitazione.
Lo slancio creativo di Zebra si canalizza, in accordo con i principi dell’agenda 2030, per uno sviluppo sostenibile e verso un approccio integrato, strategico e virtuoso che ponga al centro la danza, il corpo, la multidisciplinarietà, l’intergenerazionalità e l’ambiente.
L’Associazione Culturale Zebra é membro di C.RE.S.CO, Coordinamento delle Realtà della Scena Contemporanea, di REV Rete Veneta arti performative e di A.I.D.A.P. Associazione Italiana Danza Attività di Produzione – Federvivo.
È inoltre parte di Sharing Values/Mapping Practices di cui zebra è a coordinamento della rete composta dai partner Teatro Comunale di Vicenza, Arteven, La Piccionaia e Operaestate di Bassano del Grappa
CONTATTI E PREVENDITE:
www.chiarafrigo.com
org@zebraculturalzoo.com