autore Lorenzo Bassotto da Herman Melville
regia Lorenzo Bassotto
con Lorenzo Bassotto, Roberto Maria Macchi
musiche Cesare Picco
spettacolo in collaborazione con Teatro Ristori
“Moby Dick non ti cerca. Sei tu, tu che insensato cerchi lei”
Sulla scena una carcassa di legno, un pianoforte verticale che diventerà il fulcro dell’azione “un’isola di legno e suoni”, l’unico ponte per avvicinarsi a comprendere il maestoso capodoglio dalla testa bianca: Moby Dick. Due marinai, due balenieri mancati che si svegliano sempre troppo tardi per potersi imbarcare, diventano, loro malgrado, i narratori privilegiati della vicenda. Testimoni diretti delle avventure di tutti i balenieri che ritornano a casa, ne cantano le gesta ogni sera alla taverna di Nantucket, attraverso il loro racconto trasporteranno gli spettatori sul Pequod, la baleniera comandata dal capitano Achab che è alla ricerca forsennata della grande balena bianca.
Un vortice di sentimenti accompagna la ricerca di Moby Dick. Non solo il sentimento di vendetta ma anche la fascinazione per la sua grandezza e maestosità, l’attrazione per l’ignoto e il desiderio di sfidare e giocare con il destino.
Avvicinarsi a Moby Dick, provare a comunicare con la balena, trovare un linguaggio comune che non passa solo dalle parole, dalle azioni, e dai sentimenti ma anche attraverso le vibrazioni ed i suoni è la sfida che hanno deciso di cogliere il regista Lorenzo Bassotto e il compositore Cesare Picco, autore delle musiche che accompagnano lo spettacolo. In occasione del debutto lo spettacolo è stato accompagnato dalle musiche suonate dal vivo da Cesare Picco, le repliche sono invece previste con una registrazione delle musiche e dei suoni.
La produzione è nata dalla collaborazione tra Bam!Bam!Teatro e Teatro Ristori.
LA COMPAGNIA
Bam!Bam!Teatro nasce nel 2014 a Verona dall’unione di professionisti che decidono di mettere insieme le proprie esperienze, competenze, aspirazioni, per intraprendere un percorso comune nel campo del teatro ragazzi.
Siamo attori, registi, tecnici, organizzatori, formatori, musicista/compositore, fotografa e, accanto a queste professionalità, si intrecciano anche altri aspetti artistici che coltiviamo come la grafica, la costruzione di maschere della commedia dell’arte, la scenografia, l’arte e la pittura che confluiscono e arricchiscono le produzioni e le progettualità di Bam!Bam! Teatro.
Animati fin dall’inizio dal desiderio di sviluppare una ricerca artistica originale e lontana da produzioni artistiche di facile effetto (o commerciali), attingiamo dalla letteratura per l’infanzia e dai romanzi di formazione per sviluppare progetti e momenti di riflessione attraverso il teatro; la nostra attenzione è rivolta principalmente al teatro per bambini e bambine, ragazzi e ragazze ma i linguaggi teatrali che scegliamo sanno parlare anche al mondo degli adulti.
La direzione artistica, affidata a Lorenzo Bassotto, è attenta alla letteratura a storie e romanzi che hanno fatto sognare avventure, riflettere, divertire e crescere generazioni di bambini in tutto il mondo.
Gli incontri che hanno caratterizzato i primi passi di Bam!Bam! Sono stati fonte inesauribile di stimoli e
creazione: colleghi attori e organizzatori, musicisti e scrittori hanno lasciato una
traccia importantissima per la produzione artistica di Bam!Bam! Teatro.
CONTATTI E PREVENDITE:
www.bambamteatro.com
bambamteatro@gmail.com
Cellulare: + 39 327 0774022