di Roberto Totola e Marina Furlani
regia Roberto Totola
con Roberto Totola, Marina Furlani
con la partecipazione musicale del cantante Enrico Totola e del saxofonista Niccolò Brizzolari
Una sfida giocosa e impetuosa di coppia, che viene intrapresa dai due attori sul palcoscenico, che con la musica e il canto e con le parole e la fisicità delle scene più conosciute delle “coppie” dell’opera shakespeariana giocano e ricreano le sue potenti armonie ed emozioni.
Nel gioco dell’amore c’è chi ama e chi non ama. Shakespeare, ci trasporta nelle vite e amori dei personaggi creando lo specchio che racconta quanto di più prezioso possiamo vivere. Nel bene e nel male.
Con Shakespeare il teatro è insieme rappresentazione e allegoria dell’esistenza: rappresentazione perché è imitazione della vita, la mette in scena; e allegoria perché collega i destini dei personaggi ai problemi di ogni uomo con un valore universale. L’amore è un tema ricorrente, amore visto in tutte le sue sfaccettature e in chiave “moderna”, in quanto il drammaturgo inglese non trattò il tema secondo i canoni del suo tempo, ma esplorò la forza del sentimento come essenza perfetta della natura umana.
Le opere di William Shakespeare sono state rappresentate moltissimo anche sul grande schermo, sia in forma integrale sia come adattamenti. Le sue storie si sono rivelate nei secoli sempre attuali, sia che si parli d’amore o del potere, delle guerre inutili o della condizione esistenziale dell’uomo. Come nel teatro la ricerca di nuove forme espressive ha portato a regie originali e attualizzate, così nel cinema Shakespeare è stato riscritto, ambientato in ogni possibile epoca storica, sezionato e riproposto in forme diverse. In quest’ottica, di approccio recitativo teatrale e cinematografico, nella vastità dell’Opera shakespeariana, consiste la nostra ricerca e la realizzazione del nostro spettacolo.
LA COMPAGNIA
Punto In Movimento diretto a Roberto Totola e Marina Furlani, nasce nel 1992 per rispondere alle esigenze di evoluzione e rinnovamento di un gruppo di artisti e tecnici indipendenti attivi in campo teatrale e visivo, uniti dalla volontà di produrre teatro, danza e cinema attraverso la creazione di nuove forme di ricerca e di linguaggio, con libertà di scelte creative ed artistiche: il teatro, la danza ed il cinema sono per Punto In Movimento gli strumenti privilegiati attraverso i quali conseguire tali scopi, nella forma della promozione, creazione e diffusione di eventi e progetti culturali e sociali rivolti a tutti.
Il teatro che ha sempre contraddistinto Punto in Movimento è un teatro di gruppo, di lavoro fisico, alla ricerca di “segni e significati”. Stanislawskij, Grotowski, Barba, Strasberg, Peter Brook. I maestri. Il lavoro quotidiano: l’allenamento dell’attore, esercizi plastici, improvvisazione, studio approfondito del suono e del linguaggio della recitazione. Le produzioni di Punto in Movimento vengono pensate in maniera dinamica, amiamo allestire spettacoli sia per il palcoscenico che per luoghi e spazi diversi (spazi naturali, ville, laghi e corsi d’acqua, boschi ecc…). Punto in Movimento collabora anche con Aias, realizzando produzioni e allestendo spettacoli con il gruppo integrato Aias e Punto in Movimento, approfondendo tematiche importanti attraverso l’inserimento e la valorizzazione artistica del gruppo.
Punto in Movimento è Doc Servizi/Doc Educational.
CONTATTI E PREVENDITE:
www.shiftingpoint.com
info@shiftingpoint.com
Cellulare: +39 339 2698458
Li trovi anche su…
Facebook: @puntoinmovimentoshiftingpoint