>>> SCARICA LA BROCHURE <<<
Dal 23 novembre al 26 aprile ritorna al Teatro Camploy la Rassegna L’ALTRO TEATRO realizzata dal Comune di Verona – Assessorato alla Cultura in collaborazione con il Circuito Multidisciplinare Arteven.
Nel segno della contrapposizione tra VERO E FALSO sul palco del Camploy si alterneranno quattordici serate animate da attori e danzatori di diverse generazioni, protagonisti assoluti della scena. Si va dai cine-televisivi Lino Guanciale in EUROPEANA e Filippo Nigro in EVERY BRILLIANT THING a compagnie cult della ricerca teatrale come Babilonia Teatri in GIULIO MEETS RAMY RAMY MEETS GIULIO e Carrozzeria Orfeo in MIRACOLI METROPOLITANI.
Da menzionare anche personalità di primo piano nella narrazione (Ascanio Celestini in MUSEO PASOLINI), nella letteratura (Daniel Pennac in DAL SOGNO ALLA SCENA), nella poesia (Mariangela Gualtieri in CATTURA DEL SOFFIO), e perfino nella stand up comedy (Francesco De Carlo in LIMBO). Senza dimenticare la dimensione shakespeariana, da sempre punto di congiunzione nella politica culturale cittadina, qui portata in scena con garbato disincanto per l’apertura di stagione da Khora Teatro in LE OPERE COMPLETE DI SHAKESPEARE IN 90’.
I lavori selezionati portano all’attenzione degli spettatori temi di attualità quali: la dimensione europea delle nazioni e dei popoli, la manipolazione delle informazioni, il diritto alla verità che sta alla base della giustizia, le più folli contraddizioni contemporanee, tra intolleranze alimentari, mercificazione del corpo femminile e inesorabile disastro ambientale, fino al bisogno di raccontarci a tutti i costi, che cela una forsennata ricerca della felicità. E poi il valore della memoria, per mettere a confronto con il presente proiezioni, vaticini e profezie di un artista visionario come Pierpaolo Pasolini. E ancora la parola “bassa” dei comici e quella “alta” dei poeti.
Le cinque proposte della DANZA tentano invece di traslare la contrapposizione “Vero/ Falso” in quella “Passato/Presente” immaginandosi cinque NUOVI CLASSICI che portano nel XXI secolo Shakespeare (e i suoi due testi più noti: “Amleto” e “Romeo e Giulietta”), la “Sagra della primavera” di Stravinskij e due miti del ‘900: Pierpaolo Pasolini e Pina Bausch. Le corografie sono firmate da: Michela Lucenti (HAMLET PUPPET), Roberto Zappalà (ROMEO E GIULIETTA 1.1), Carlo Massari (RIGHT), Laura Corradi (VITA MORTE E MIRACOLI) e Chiara Frigo (MISS LALA AL CIRCO FERNANDO). Così, con i diversi linguaggi messi in campo L’ALTRO TEATRO 2022/2023 prova a svelare quanto la realtà cela dell’animo umano.
Un programma ricco, articolato, pieno di spunti e suggestioni, arricchito anche da OLTRE LA SCENA, un ciclo di incontri e approfondimenti nel foyer del Teatro Camploy introdotti con l’obiettivo di accompagnare e arricchire ulteriormente la visione.
INFO E ABBONAMENTI
DAL 18.10 AL 12.11 VENDITA ABBONAMENTI
Gli abbonamenti saranno in vendita presso Box Office di Via Pallone 16: dal lunedì al venerdì ore 9.30-12.30 /15.30–19.00 sabato 9.30/12.30 tel. 045/8011154
ABBONAMENTO COMPLETO
Intero € 154,00 / Over65 € 132,00 / € 110,00 / Convenzioni € 121,00
(tutti i 14 spettacoli di teatro e danza)
ABBONAMENTO SOLO TEATRO
Intero € 98,00 / Over65 € 84,00 / Under30 € 70,00 / Convenzioni € 77,00
( i 9 titoli del teatro)
ABBONAMENTO SOLO DANZA
Intero € 56,00 / Over65 € 48,00 / Under30 € 40,00 / Convenzioni € 44,00
(i 5 titoli della danza)
PREVENDITA ABBONAMENTI E BIGLIETTI
BOXOFFICE
(via Pallone 16 tel 045 8011154, www.boxofficelive.it)
BIGLIETTI ON LINE
www.boxofficelive.it e www.myarteven.it
Il botteghino del Teatro Camploy sarà aperto la sera dello spettacolo a partire dalle ore 20.00 per l’acquisto dei soli biglietti.
Dal 14.11 vendita biglietti.
COSTO DEI BIGLIETTI
Intero € 14,00 / Over65 € 12,00 / Under30 € 10,00 / Convenzioni € 11,00