Sistema Teatrale Veronese Comune di Verona
Programma Scarica il programma

3.8.2022

La danza contemporanea incontra Shakespeare

A TEATRO ROMANO IL RE LEAR DI MICHELA LUCENTI E BALLETTO CIVILE. A Verona, in prima nazionale, ‘Nothing. Nel nome […]

Articoli VAI ALL'ARTICOLO
Comunicati stampa,

La danza contemporanea incontra Shakespeare

A TEATRO ROMANO IL RE LEAR DI MICHELA LUCENTI E BALLETTO CIVILE.

A Verona, in prima nazionale, ‘Nothing. Nel nome del padre, del figlio e della libertà’.

Shakespeare a passo di danza. Giovedì 4 agosto, alle ore 21.15, va in scena al Teatro Romano la versione del Re Lear coreografata da Michela Lucenti per Balletto Civile, un viaggio nella tragedia familiare che mescola generi e stili con un’idea di danza fortemente contemporanea. Lo spettacolo, in prima nazionale, rientra nel cartellone dell’Estate Teatrale Veronese, festival organizzato dal Comune di Verona. A partire dal libro di Massimo Cacciari ‘Re Lear, figli, eredi’, lo spettacolo ‘Nothing. Nel nome del padre, del figlio e della libertà’ analizza la figura paterna nella tragedia familiare raccontata dal Bardo. Il punto di partenza del lavoro è l’eredità dei padri, della quale si analizzano il peso che grava sulle scelte personali, la necessità di rinnegarla e allo stesso tempo di nutrirsene per rifondare la propria identità. L’immaginario dei padri contamina i bisogni e le aspettative dei figli, la nostalgia si trasforma in slancio prospettico, mentre la danza – eclettica, in assoli, in coppia o in gruppo, esplosiva o raggelata in movimenti stilizzati – fa da collante proponendosi, in definitiva, come elemento rigenerante.
 
Il nuovo spettacolo di Michela Lucenti e Balletto Civile è tratto da Re Lear di William Shakespeare che, nelle mani del collettivo, si trasforma in una drammaturgia coreografica ficcante, spigolosa, capace di inserirsi come un cuneo nelle pieghe della realtà, un duello fisico fra corpo e parola, movimento e spazio scenico.
 
Sul palcoscenico Attilio Caffarena, Maurizio Camilli, Loris De Luna, Maurizio Lucenti, Michela Lucenti, Alessandro Pallecchi, Matteo Principi, Emanuela Serra, Giulia Spattini.

Una produzione di: Balletto Civile – Teatro degli Impavidi (Sarzana) – Estate Teatrale Veronese. In collaborazione con: ERT Emilia Romagna Teatro Fondazione e con Dialoghi/Residenze delle Arti Performative Villa Manin Codroipo. Con il sostegno del Ministero della Cultura.

 
INFORMAZIONI sul sito www.spettacoloverona.it.
BIGLIETTI in vendita al Box Office Verona di via Pallone 16 tel. 045 80 11 154, online sul sito www.boxofficelive.it e, nella sera di spettacolo, al botteghino del Teatro Romano dalle ore 20.
 
Riduzioni. Ingresso a 8 euro per studenti delle scuole superiori. Biglietti ridotti anche per universitari iscritti all’Esu, under 26 e over 65, studenti e insegnanti scuole di danza.

NEWS

11 Novembre 2022

Torna al Teatro Camploy la stagione di “Verona Passione Teatro”

Si svolgerà dal 29 ottobre 2022 al 23 aprile 2023 la rassegna “Verona Passione Teatro” che il Comune di Verona […]

17 Ottobre 2022

A novembre la nuova edizione della rassegna L’Altro Teatro al Camploy con Pennac, Celestini, Guanciale e tanti altri grandi nomi di teatro e danza

In scena temi di attualità tra i quali la dimensione europea delle nazioni e dei popoli, la manipolazione delle informazioni, […]

30 Settembre 2022

Estate Teatrale Veronese: bilancio della stagione. Assessora Ugolini

Guarda la Conferenza Stampa di chiusura dell’Estate Teatrale Veronese 2022.

16 Settembre 2022

Un gran finale, per una stagione straordinaria

Ifigenia in Tauride, diretta da Jacopo Gassmann, ha chiuso l’Estate Teatrale Veronese 2022. Uno spettacolo che resterà nei cuori. Due […]

15 Settembre 2022

Intervista ad Anna Della Rosa

La meravigliosa e bravissima Anna Della Rosa, nelle vesti di Ifigenia, vi aspetta ancora per questa sera al Teatro Romano […]

5 Settembre 2022

4000 spettatori per Iliade

4000 persone in 3 serate, tutte per ILIADE! Lo spettacolo, una coproduzione di Estate Teatrale Veronese e Fondazione Atlantide Teatro […]

3 Settembre 2022

L’intervista a Natalino Balasso, in scena al Teatro Romano con ILIADE

Non potevamo non intervistare Natalino Basso, in scena ancora per questa sera al Teatro Romano di Verona con ILIADE! Natalino […]

2 Settembre 2022

L’intervista al regista di ILIADE, Alberto Rizzi

«Portare in scena oggi l’Iliade ­– dichiara Rizzi che dello spettacolo cura anche scene e costumi – significa ancora una […]

31 Agosto 2022

Verona Shakespeare Fringe Festival – recap

Facciamo un recap: 900 spettatori in 6 giorni, 8 compagnie all’insegna della internazionalità, del multilinguismo e multiculturalismo. Ecco come è […]

29 Agosto 2022

Backstage de l’Iliade – il trailer

Qualche spoiler dal backstage di ILIADE, uno spettacolo corale firmato Alberto Rizzi con Natalino Balasso e un cast di 6 […]

18 Agosto 2022

Back to Momix, l’ultimo appuntamento questa sera al Romano

La bellezza e la magia dei Momix, ancora per questa sera al Teatro Romano. Ultimo appuntamento della sezione di danza.

8 Agosto 2022

Intervista a Rebecca Rasmussen e Julio Alvarez

Qualche curiosità su Rebecca Rasmussen, danzatrice veterana dei Momix, oggi coreografa, e Julio Alverez, produttore dei Momix.

Skip to content